

ENGLISH VERSION BELOW
Nome del finanziamento: B-Resilient – Supporto al Business Continuity Plan (BCP)
Importo del finanziamento: €17.000
OBIETTIVO GLOBALE DEL PROGETTO
L’obiettivo del progetto SecSup era sviluppare un Business Continuity Plan (BCP) per migliorare la resilienza dell’approvvigionamento di sottoprodotti agroalimentari utilizzati da Packtin per la produzione di farine funzionali. Il progetto ha permesso di mitigare i rischi legati alla dipendenza da singoli fornitori, identificare nuovi potenziali partner e ottimizzare la capacità produttiva interna.
CONTESTO DELL’AZIENDA
Packtin Srl, fondata nel 2017 a Reggio Emilia, è una PMI che opera nell’ambito dell’economia circolare, valorizzando sottoprodotti dell’industria alimentare attraverso la produzione di farine funzionali ad alto valore aggiunto. La stabilità della fornitura di materie prime è cruciale per il mantenimento della produttività e della qualità dei suoi ingredienti.
OBIETTIVI DEL PROGETTO
Il progetto SecSup ha avuto come obiettivo quello di rafforzare la capacità di Packtin di affrontare interruzioni nelle sue filiere di approvvigionamento di sottoprodotti agroalimentari attraverso lo sviluppo di un solido Piano di Continuità Operativa. L’azienda ha mappato i rischi legati a materie prime strategiche come bucce d’arancia, bucce di pomodoro, okara di riso e avena e bucce di mirtillo. Si è impegnata ad ampliare la rete dei fornitori, garantire la conformità alle normative sulla sicurezza alimentare e creare flessibilità interna grazie all’installazione di una cella frigorifera a -18°C. L’obiettivo finale era quello di aumentare l’affidabilità dell’approvvigionamento, assicurare la disponibilità continua degli input e sostenere una produzione stabile durante tutto l’anno.
RUOLO DEI PARTNER
Packtin ha condotto il progetto con il supporto di un fornitore qualificato, che ha contribuito alla stesura del BCP, alla definizione dei criteri di selezione dei fornitori e alla formazione del personale per l’applicazione continuativa del piano.
BENEFICI ATTESI
Attraverso il progetto, Packtin ha identificato 23 nuovi fornitori potenziali in diverse aree geografiche e ha avviato due partnership commerciali, con altre dieci trattative in corso. La capacità produttiva è aumentata sensibilmente, passando da 40 a 100 tonnellate all’anno grazie alla maggiore capacità di stoccaggio. Il progetto ha inoltre ridotto la dipendenza dalla stagionalità, migliorato la continuità occupazionale del personale e contribuito alla sostenibilità ambientale reintegrando sottoprodotti alimentari di valore nel ciclo produttivo.

ENG
Packtin strengthens food supply chain resilience with a robust Business Continuity Plan
Lump sum name: B-Resilient – Business Continuity Plan Support
Amount of lump sum: €17,000
GLOBAL OBJECTIVE OF THE PROJECT
The SecSup project aimed to develop a Business Continuity Plan (BCP) to enhance Packtin’s resilience in sourcing agri-food by-products used in its production of functional flours. The goal was to mitigate dependency on single suppliers, identify new sourcing opportunities, and increase internal flexibility to stabilize production.
COMPANY BACKGROUND
Founded in 2017 in Reggio Emilia, Packtin Srl is an Italian SME focused on circular economy practices. It transforms by-products from food processing industries into sustainable and functional ingredients, reducing waste and creating high-value products.
PROJECT OBJECTIVES
The SecSup project aimed to strengthen Packtin’s ability to cope with disruptions in its agri-food by-product supply chains by developing a robust Business Continuity Plan. The company focused on mapping risks across key raw materials such as orange peels, tomato peels, okara from rice and oats, and blueberry peels. It sought to expand its supplier network, ensure food safety compliance, and create internal flexibility by installing a -18°C cold storage room. The ultimate goal was to improve supply reliability, ensure year-round availability of inputs, and support stable production flows.
ROLE OF PARTNERS
Packtin implemented the project with the support of an external knowledge provider who helped draft the BCP, define supplier qualification criteria, and train staff to maintain and apply the plan in real time.
EXPECTED BENEFITS
Through the project, Packtin successfully identified 23 new potential suppliers across different regions and initiated two commercial partnerships, with ten more currently under negotiation. The company significantly improved its production capacity, increasing it from 40 to 100 tons per year thanks to enhanced storage capability. The project also reduced seasonal dependency, improved continuity of employment for staff, and contributed to environmental sustainability by reintroducing valuable food by-products into the production cycle.