L’agroalimentare rappresenta un settore cardine dell’economia del Paese e in particolare dell’Emilia-Romagna, per l’elevato grado di specializzazione, la presenza di numerosi prodotti DOP e IGP ed un livello di export di primo piano. Il settore copre tutta la filiera “from farm to fork” nell’accezione più ampia del termine: dalla materia prima alla tavola del consumatore, includendo i sistemi informativi, le macchine e gli impianti per il processo e il confezionamento alimentare, la logistica dei trasporti, la valorizzazione dei sottoprodotti e degli scarti.
Il Clust-ER Agroalimentare è una associazione privata di soggetti pubblici e privati: centri di ricerca, imprese, enti di formazione che condividono competenze, idee, strumenti e risorse per sostenere la competitività del settore.
La Regione Emilia-Romagna ha identificato nei Clust-ER i soggetti in grado di moltiplicare le opportunità di innovazione attraverso un approccio collaborativo: i Clust-ER focalizzano la propria attività nei settori strategici individuati dalla Regione Emilia-Romagna e su cui convergono le politiche di sviluppo e innovazione regionali.
VALUE CHAIN
Il Clust-ER concentra la sua azione su 3 linee strategiche di ricerca e innovazione attraverso gruppi di lavoro rappresentativi del sistema agroalimentare dell’Emilia-Romagna:
- agricoltura sostenibile e di precisione, per favorire la sostenibilità economica e ambientale delle produzioni;
- qualità, sicurezza e tracciabilità nei processi e nei prodotti e nutrizione, per promuovere sicurezza alimentare, qualità degli alimenti e competitività;
- valorizzazione di sottoprodotti e scarti nel settore agrifood, per migliorare la sostenibilità produttiva e ambientale dei processi agroalimentari.
OBIETTIVI STRATEGICI
I Clust-ER articolano la propria attività sulle Value Chain più rilevanti per il sistema industriale regionale, ed hanno come obiettivo prioritario la definizione di roadmap tecnologiche e la promozione di una progettualità strategica di elevato impatto, in grado di
sostenere la competitività delle principali filiere regionali. Ai Clust-ER la Regione Emilia-Romagna ha chiesto di individuare gli obiettivi strategici prioritari per ciascun ambito di specializzazione della S3 e con riferimento alle singole Value Chain, obiettivi che costituiranno le priorità su cui focalizzare gli interventi regionali nell’ultimo triennio della programmazione 2018-2020. Qui di seguito l’elenco dei 10 Obiettivi Strategici del Clust-ER Agroalimentare. Maggiori dettagli sono disponibili cliccando su questo link.
Value Chain SOSFARM – Agricoltura sostenibile e di precisione
1 – Agricoltura Resiliente e Clima-Intelligente (RCSA)
2 – La gestione di “precisione” delle produzioni vegetali e animali
3 – IoT e Big data per generare elementi di conoscenza indispensabili alla gestione di processi produttivi sempre più sostenibili
Value Chain FoodQST – Qualità, sicurezza e tracciabilità nei processi e nei prodotti e nutrizione
4 – Alimenti con maggiore sicurezza, durabilità, impatto funzionale e qualitativo
5 – Innovazione dei processi tecnologici, impianti e materiali industriali, per aumentare la sostenibilità e la competitività dei prodotti alimentari
6 – Tecniche di controllo avanzate per la sicurezza e la tracciabilità alimentare
7 – Applicazione di sistemi avanzati per la digitalizzazione dei processi alimentari
Value Chain SPES – Valorizzazione di sottoprodotti e scarti nel settore agrifood
8 – Valorizzazione diretta ed indiretta degli scarti, dei sottoprodotti e dei coprodotti di agricoltura, allevamento ed acquacoltura verso le filiere alimentari e mangimistiche
9 – Valorizzazione dei sottoprodotti e dei coprodotti di agricoltura, allevamento ed acquacoltura mediante sviluppo di bioraffinerie o processi estrattivi innovativi per la produzione di composti chimici e materiali di interesse per settori industriali non-food e non-feed
10 – Valorizzazione di sottoprodotti e scarti dal settore agricoltura, allevamento ed acquacoltura in prodotti energetici ed in biometano
ORGANIGRAMMA
Consiglio Direttivo
Presidente
Angelo Stavro Vittorio Zambrini – Granarolo
Vicepresidente
Arnaldo Dossena – Università di Parma
Componenti:
Massimo Ambanelli – Hi Food
Andrea Antonelli – Università di Modena e Reggio Emilia
Francesco Capozzi – Università di Bologna
Alvaro Crociani – CRPV
Silver Giorgini – Orogel
Stefano Romei – CFT Group
Roberta Virgili – SSICA
Coordinamento operativo:
Marco Foschini (Clust-ER Manager)
Célia Gavaud (Responsabile Sviluppo Europeo ed Internazionale)
STATUTO
Ecco lo Statuto del Clust-ER Agroalimentare della Regione Emilia-Romagna: potete scaricare il documento originale da questo link.
OBBLIGHI DI PUBBLICITÀ E TRASPARENZA PER I CONTRIBUTI PUBBLICI
Legge n. 124/2017
L’associazione Clust-ER Agrifood (Codice Fiscale 91399910370) ha ricevuto nel 2018 i seguenti contributi pubblici:
- Denominazione del soggetto erogante: Regione Emilia-Romagna
- Somma incassata nel 2018: Euro 35.878,78 €
- Data di incasso: 27.09.2018
- Causale: Primo semestre contributo alle associazioni per lo sviluppo della strategia di specializzazione intelligente dell’Emilia-Romagna fondi POR FESR – CUP E33B17000020009
Gli altri Clust-ER
I Clust-ER sono 7 e operano per sostenere la competitività dei principali settori produttivi dell’Emilia-Romagna, su cui convergono le politiche di sviluppo e innovazione regionali.
Nei Clust-ER i laboratori di ricerca e i centri per l’innovazione della Rete Alta Tecnologia si integrano con il sistema delle imprese e con quello dell’alta formazione per costituire delle masse critiche interdisciplinari per moltiplicare le opportunità e sviluppare una progettualità strategica ad elevato impatto regionale.
Sono uno degli attori fondamentali dell’ecosistema regionale dell’innovazione coordinato da ASTER, la società consortile dell’Emilia-Romagna per l’innovazione e il trasferimento tecnologico. In collaborazione con le imprese, i Tecnopoli, i Laboratori della Rete Alta Tecnologia, i Centri per l’innovazione e il Sistema della formazione, contribuiscono allo sviluppo della regione.
I Clust-ER della regione Emilia-Romagna sono parte del progetto Clust-ER promosso da ASTER e sono finanziati dai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna - POR FESR 2014-2020.
