ENGLISH VERSION BELOW

Nome del finanziamento: B-Resilient – Supporto all’Internazionalizzazione
Importo del finanziamento: €7.500

OBIETTIVO GLOBALE DEL PROGETTO

L’obiettivo del progetto è stato quello di avviare il processo di internazionalizzazione di Agrienergia attraverso l’individuazione di partner strategici, soluzioni tecnologiche e nuovi ingredienti bio-based per la formulazione di fertilizzanti organici arricchiti. La missione ha permesso di esplorare il mercato cinese della produzione di biochar e degli ingredienti per biostimolanti, con l’obiettivo di aumentare la competitività e la sostenibilità dei fertilizzanti a base di compost.

CONTESTO DELL’IMPRESA

Agrienergia SpA è una PMI dell’economia circolare con sede in Emilia-Romagna, attiva nella digestione anaerobica e nel compostaggio di rifiuti organici. L’impianto tratta oltre 5.000 tonnellate all’anno e produce compost certificato ed energia rinnovabile. Di fronte alla riduzione progressiva dei gate fee, Agrienergia mira a valorizzare il proprio compost tramite lo sviluppo di fertilizzanti ad alte prestazioni, arricchiti con biochar e biostimolanti innovativi.

OBIETTIVI DEL PROGETTO

Il progetto di internazionalizzazione “Organic Fertilizers Event” ha avuto come obiettivi:

  • Partecipare alla fiera CAC FertShow 2025 a Shanghai per analizzare trend di
    mercato e individuare potenziali partner;
  • Visitare i principali produttori di impianti di pirolisi (Dingli e Beston Group) per valutarne prestazioni tecniche e ambientali;
  • Esplorare la disponibilità, il costo e il potenziale applicativo di biochar e ingredienti per fertilizzanti organici, come amminoacidi, estratti di alghe e acidi umici;
  • Raccogliere dati strategici per la futura formulazione e produzione di fertilizzanti a base compost arricchiti, destinati sia al mercato italiano che asiatico.

RUOLO DEI PARTNER

Agrienergia ha gestito autonomamente la missione, instaurando contatti diretti con stakeholder internazionali, tra cui fornitori tecnologici, produttori di ingredienti e distributori.

Le attività hanno incluso visite a impianti di pirolisi in funzione e incontri tecnici con esperti di biostimolanti e fertilizzanti organici.

BENEFICI ATTESI

Il progetto ha fornito numerosi benefici e spunti strategici:

  • Mappatura di oltre 10 nuovi fornitori di ingredienti e tecnologie per pirolisi;
  • Raccolta di dati e test di prestazione del biochar presso i produttori cinesi;
  • Primo contatto con broker di fertilizzanti e partner asiatici per supportare l’accesso regolatorio;
  • Input strategico per la creazione di una nuova linea di fertilizzanti compostati arricchiti con biostimolanti di qualità;
  • Potenziale miglioramento della resilienza e sostenibilità economica dell’impianto di compostaggio, riducendo la dipendenza dai gate fee e aumentando il valore dei prodotti.

Sebbene non siano ancora stati siglati accordi formali, la missione ha creato una solida base per lo sviluppo futuro dell’innovazione di Agrienergia in ottica internazionale.

Participation to the CAC FShow in Shanghai, 2025 edition

Visit of Dingli factory

Visit of the Beston Group company, which however did not allow photographs of the plants

ENG

Agrienergia explores new horizons in sustainable fertilizers through international mission to China

Lump sum name: B-Resilient – Internationalisation Support
Amount of lump sum: € 7,500

GLOBAL OBJECTIVE OF THE PROJECT

The objective of the project was to initiate Agrienergia’s internationalisation process by
identifying strategic partners, technological solutions, and new bio-based ingredients for the formulation of enriched organic fertilizers. The mission aimed to explore the Chinese market for biochar production technologies and biostimulant ingredients to enhance the competitiveness and sustainability of compost-based fertilizers.

BACKGROUND PRESENTING THE SME(s)

Agrienergia SpA is a circular economy SME based in Emilia-Romagna, Italy, operating a
composting and anaerobic digestion facility that processes over 5,000 tons of organic waste annually. The company produces certified compost and renewable energy. Facing the
economic challenge of falling gate fees, Agrienergia seeks to increase the value of its compost by developing high-performance fertilizers enriched with biochar and innovative biostimulants.

PROJECT OBJECTIVES

The internationalisation project “Organic Fertilizers Event” focused on:
– Participating in the CAC FertShow 2025 in Shanghai to assess market trends and
identify potential partners;
– Visiting leading pyrolysis plant manufacturers (Dingli and Beston Group) to evaluate
technical and environmental performance;
– Investigating the availability, cost, and application potential of biochar and organic
fertilizer ingredients such as amino acids, algae extracts, and humic acids;
– Collecting strategic data for future formulation and production of enriched compost-
based fertilizers for both Italian and Asian markets.

ROLE OF THE PARTNERS

Agrienergia led the project independently, engaging directly with international stakeholders including technology providers, suppliers, and distributors. The project included a visit to operational pyrolysis facilities and meetings with ingredient producers and biostimulant experts, enabling in-depth exchange and benchmarking of solutions

EXPECTED BENEFITS

The project delivered several key benefits and insights:
– Mapping of over 10 new ingredient suppliers and pyrolysis technology providers;
– Collection of biochar performance data and testing results from Chinese
manufacturers;
– Establishment of preliminary contacts with Asian fertilizer brokers and potential
partners for registration and market access;
– Strategic input for developing a new line of compost-based fertilizers enriched with
high-quality biostimulants;
– Potential for improved resilience and economic sustainability of the composting
operation by reducing dependence on gate fees and enhancing product value;
– Although no formal partnerships were signed, the groundwork laid by this mission
positions Agrienergia to scale up its innovation capacity and product offering with a
global perspective.

Vuoi ricevere i nostri aggiornamenti?

Cliccando su iscriviti dichiari di aver letto l'informativa e acconsenti al trattamento dei Dati Personali per l'esecuzione della richiesta effettuata al Titolare del sito

I Clust-ER sono finanziati dai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna - POR FESR 2014-2020