Valorizzazione della biomassa dell’uva nell’UE: B-Resilient propone un’analisi approfondita della filiera vitivinicola per un futuro resiliente

All’interno del progetto B-Resilient, finanziato dal programma Horizon Europe (Grant Agreement n. 101074621), è stata condotta un’analisi approfondita della filiera dell’uva e della vinificazione, con l’obiettivo di individuare nuove strategie per la valorizzazione della biomassa residua, in particolare della sansa di uva (o vinaccia), seguendo i principi di economia circolare e zero-rifiuti. L’Unione Europea, primo …

Analisi del mercato della biomassa nell’Unione Europea: focus sulla filiera della mela e la valorizzazione dei sottoprodotti

Nel contesto del progetto europeo B-Resilient, finanziato dal programma Horizon Europe, è stata condotta un’analisi approfondita sul mercato della biomassa nell’Unione Europea, con un’attenzione particolare alla filiera della mela e alla valorizzazione della sansa, il principale sottoprodotto derivante dalla sua trasformazione. L’obiettivo del progetto è rafforzare la resilienza delle PMI agroalimentari attraverso un utilizzo più …

Packtin rafforza la resilienza della filiera agroalimentare con un Business Continuity Plan innovativo

ENGLISH VERSION BELOW Nome del finanziamento: B-Resilient – Supporto al Business Continuity Plan (BCP)Importo del finanziamento: €17.000 OBIETTIVO GLOBALE DEL PROGETTO L’obiettivo del progetto SecSup era sviluppare un Business Continuity Plan (BCP) per migliorare la resilienza dell’approvvigionamento di sottoprodotti agroalimentari utilizzati da Packtin per la produzione di farine funzionali. Il progetto ha permesso di mitigare …

AGRIENERGIA esplora nuovi orizzonti nei fertilizzanti sostenibili grazie a una missione internazionale in Cina

ENGLISH VERSION BELOW Nome del finanziamento: B-Resilient – Supporto all’InternazionalizzazioneImporto del finanziamento: €7.500 OBIETTIVO GLOBALE DEL PROGETTO L’obiettivo del progetto è stato quello di avviare il processo di internazionalizzazione di Agrienergia attraverso l’individuazione di partner strategici, soluzioni tecnologiche e nuovi ingredienti bio-based per la formulazione di fertilizzanti organici arricchiti. La missione ha permesso di esplorare …

VINIDEA – Wi-Phy BCP: Un futuro sostenibile per l’enologia grazie al fitato dai vinaccioli

ENGLISH VERSION BELOW Nome finanziamento: B-Resilient – Supporto al Business Continuity PlanImporto finanziamento: €17.000 OBIETTIVO GLOBALE DEL PROGETTO Il progetto Wi-Phy BCP – finanziato da B-Resilient – ha avuto l’obiettivo di aumentare la resilienza e la sostenibilità della produzione vinicola, attraverso la realizzazione di un Business Continuity Plan incentrato sulla valorizzazione del fitato estratto dai …

“TEA e agricoltura digitale 4.0 per la transizione ecologica”

Venerdì 4 luglio 2025Dalle 9:15 alle 13:00Aula Magna della Regione Emilia-Romagna (Viale Aldo Moro 30, Bologna) Il Clust-ER Agrifood è lieto di invitarvi a questa importante occasione di approfondimento e confronto sui temi TEA e agricoltura digitale 4.0, con la partecipazione di esperti, istituzioni e attori del sistema agroalimentare regionale. A seguire, è previsto un light lunch con …

B-Resilient Skills Hub: risorse gratuite per ottimizzare l’uso della biomassa

Sei una PMI europea nel settore della produzione alimentare e cerchi modi per migliorare la tua resilienza e ottimizzare l’uso della biomassa? Il B-Resilient Skills Hub è lo strumento che fa per te! Che cos’è il progetto B-Resilient? Il progetto B-Resilient mira ad aumentare l’utilizzo delle materie prime disponibili e la valorizzazione dei flussi secondari …

EVENTO EY | Agrifood-Future: formazione e innovazione per un futuro sostenibile con il Cluster Agrifood

Il Clust-ER Agrifood collabora all’evento formativo, ospitato da ART-ER il prossimo 29 maggio dalle 11.00 alle 13.00 presso le Serre dei Giardini Margherita. L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra il Cluster Agrifood Nazionale CL.A.N. e EY, con l’obiettivo di offrire alle imprese strumenti concreti per affrontare la transizione ecologica e digitale. In un contesto europeo sempre più orientato alla sostenibilità e all’innovazione, il settore agroalimentare è chiamato a confrontarsi con nuove …

“Raccontare l’agricoltura con parole nuove” | Bologna, 28 maggio 2025

L’Ordine Giornalisti e la Fondazione Giornalisti dell’Emilia-Romagna in collaborazione con Image Line e Heritage House, nell’ambito del progetto “CAP4AgroInnovation – Agrifood Edition”, co-finanziato dall’Unione europea, presenta il seminario di formazione “Raccontare l’agricoltura con parole nuove” presso Fondazione Golinelli, Via P. Nanni Costa 14 PRE-ACCREDITO RICHIESTO: https://www.cap4agroinnovation.eu/it/articoli/corso-bologna-giornalisti-comunicazione-28-maggio-2025 Presentazione: L’Italia è il paese delle cento agricolture: conoscerle, …

Sono disponibili sul canale YouTube del Clust-ER Agrifood le registrazioni dei workshop organizzati dalle Value Chain INQUAN, SPES, SOSFARM, PRIMPACK

Siamo lieti di annunciare che le registrazioni dei quattro workshop di dicembre 2024 organizzati dalle Value Chain del Clust-ER Agroalimentare sono ora disponibili sul nostro canale YouTube! Questi incontri hanno approfondito le tematiche più attuali nel settore agroalimentare, con esperti, aziende e ricercatori che hanno condiviso le loro esperienze e le ultime innovazioni. SOSFARM PRIMPACK …

Value4Pack Pitch Event: un’opportunità unica per innovatori e investitori del settore del packaging alimentare

Data: 26 novembre 2024 Orario: 09:30 – 13:30 & 16:00 – 17:30 CET Formato evento: Online Agrifood Clust-ER – partner del progetto Value4Pack (finanziato dall’UE e originato dalla partnership europeaS3 Food Packaging) – vi invita a partecipare al Value4Pack Pitch Event: un’opportunità unica per innovatori e investitori nel settore dell’imballaggio alimentare. Value4Pack Pitch Event è …

Clust-ER Agrifood in missione in Navarra (SPAGNA) – Disponibili voucher viaggio per i soci interessati

BIOTECH4FOOD – Partecipa alla missione in Navarra (SPAGNA) del 19 e 20 novembre 2024 Il Clust-ER Agrifood e i partner europei della cordata del progetto Biotech4Food (B4F) organizzano una missione di 2 giorni in Navarra (Spagna) il 19 e 20 novembre 2024. Vi invitiamo a partecipare alla missione come soci del Clust-ER: sono disponibili DUE …

“SOME NEWS ABOUT BIOTECH4FOOD” – ONLINE LA NEWSLETTER DEL PROGETTO

Scopri “Some news about Biotech4Food”, la newsletter di Biotech4Food, il progetto europeo che sta guidando l’innovazione nel settore delle biotecnologie per l’industria alimentare.  Supportando e incoraggiando investimenti, Biotech4Food mette in contatto ricercatori, startup e investitori per sviluppare soluzioni sostenibili per la produzione alimentare. Resta sintonizzato e unisciti a Biotech4Food per plasmare il futuro del cibo attraverso biotecnologie all’avanguardia! SCOPRI LA NEWSLETTERCLICCA QUI Per maggiori informazioni sul progetto, contattare Celia Gavaud: celia.gavaud@agrifood.clust-er.it

Innovazione nei soci del Clust-ER Agroalimentare: VINIDEA, finanziato da B-Resilient

“Liberare il potenziale dei fitati nella vinificazione: il progetto Wi-Phy” (English version below) B-Resilient è un progetto europeo collaborativo che assiste lo sviluppo di catene di valore agroalimentari innovative. Il progetto – partito a fine 2022 – propone fino al 2025 un ambizioso pacchetto di azioni di sostegno per consentire alle PMI della trasformazione alimentare …

PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DEL FOCUS GROUP DELLA FILIERA OLIVICOLO-OLEARIA IN EMILIA-ROMAGNA (EVENTO)

PARTECIPA ALL’EVENTO DI PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DEL FOCUS GROUP DELLA FILIERA OLIVICOLO-OLEARIA IN EMILIA-ROMAGNA 01/10/2024 H 10.30 Regione Emilia-Romagna, Aula Magna, via Aldo Moro 30, Bologna La filiera olivicolo-olearia in Emilia-Romagna sta acquisendo un’importanza sempre maggiore, sia dal punto di vista quantitativo (superfici di oliveti in crescita), sia qualitativo (produzioni peculiari e DOP), sia per quanto riguarda gli aspetti economico-ambientali e paesaggistici. Il Clust-ER Agrifood sta …

Vuoi ricevere i nostri aggiornamenti?

Cliccando su iscriviti dichiari di aver letto l'informativa e acconsenti al trattamento dei Dati Personali per l'esecuzione della richiesta effettuata al Titolare del sito

I Clust-ER sono finanziati dai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna - POR FESR 2014-2020