ENGLISH VERSION BELOW

Nome del finanziamento: B-Resilient – Business Continuity Plan (BCP)
Importo del finanziamento: €17.000

OBIETTIVO GLOBALE DEL PROGETTO

Il progetto ha avuto l’obiettivo di rafforzare la resilienza di INNOSTART attraverso lo
sviluppo di un Piano di Continuità Operativa (BCP), con un focus sulla valorizzazione dei noccioli d’oliva in materiali compositi innovativi. Il piano ha garantito l’accesso continuo, la stabilizzazione e lo stoccaggio della biomassa, proteggendo l’attività aziendale da interruzioni o eventi imprevisti.

CONTESTO DELL’AZIENDA

INNOSTART Srl è una start-up innovativa con sede in Puglia, specializzata nello
sviluppo di materiali sostenibili ad alte prestazioni ottenuti da sottoprodotti agricoli. Il suo prodotto di punta è un materiale composito brevettato a base di nocciolo d’oliva, ideale per edilizia green, interior design e nautica.

OBIETTIVI DEL PROGETTO

Il progetto “Olivalue” ha avuto come obiettivi specifici quelli di:
– Progettare e validare un piano di continuità operativa mirato ai rischi di approvvigionamento e trasformazione della biomassa.
– Coinvolgere fornitori regionali affidabili per garantire un accesso annuale a più di 2.000 tonnellate di noccioli d’oliva.
– Sviluppare protocolli per la stabilizzazione e il controllo qualità delle materie prime.
– Testare la continuità operativa in scenari realistici.
– Migliorare la prontezza aziendale e la fiducia degli stakeholder, anche a livello internazionale.

RUOLO DEI PARTNER

Il progetto è stato coordinato da INNOSTART Srl con il supporto di consulenti esperti nella gestione del rischio e nella pianificazione strategica (es. M&M CED Srl). Il team interno ha svolto attività cruciali di testing, simulazione e validazione dei fornitori, mentre i partner esterni hanno fornito supporto metodologico e tecnico.

BENEFICI ATTESI

Tra i risultati principali del progetto:
– Accesso garantito a oltre 500 tonnellate/anno di biomassa, con 2 fornitori già operativi e un terzo in fase di selezione;
– Diversificazione delle materie prime con 1 nuovo fornitore per 1.000 tonnellate/anno da drupacee;
– Piano BCP testato e validato con successo in situazioni di emergenza simulate;
– Opportunità economiche: potenziale di oltre 23 milioni €/anno da valorizzazione di biomasse;
– Impatto sociale: creazione di 6 nuovi posti di lavoro e avvio di collaborazioni industriali regionali;

– Impatto ambientale: materiali “zero deforestazione” e impronta di carbonio ridotta del 30%;
– Impatto di ecosistema: maggiore resilienza e innovazione nelle filiere locali della bioeconomia.

ENG

INNOSTART enhances biomass resilience through the circular valorisation of olive oil by-products

Lump sum name: B-Resilient – Business Continuity Plan (BCP)

Amount of lump sum: €17,000

GLOBAL OBJECTIVE OF THE PROJECT

The project aimed to strengthen INNOSTART’s resilience by developing a Business
Continuity Plan (BCP) focused on the valorisation of olive stone biomass into
innovative wood-based composite materials. The initiative ensures continuous
access, stabilization, and storage of biomass to support production in the face of
market, environmental, or logistical disruptions.

COMPANY BACKGROUND

INNOSTART Srl is an innovative start-up based in Puglia, Italy, specializing in the
creation of high-performance, sustainable materials from agricultural side streams. Its
flagship innovation is a patented composite material based on olive stones—an
abundant by-product of the olive oil industry—targeting green building, interior
design, and the nautical sector.

PROJECT OBJECTIVES

The “Olivalue” project aimed to:
– Design and validate a Business Continuity Plan addressing key biomass procurement and processing risks.
– Engage reliable regional biomass suppliers to ensure year-round access to olive stone and other fruit seed materials.
– Develop protocols for the stabilization and quality control of raw materials.
– Test and simulate business continuity under realistic scenarios.
– Improve the company’s crisis-readiness and stakeholder trust, also opening doors to international opportunities.

ROLE OF PARTNERS

The project was coordinated by INNOSTART Srl in collaboration with expert
consultants in risk management and business planning (e.g., M&M CED Srl). Internal
teams carried out key activities including biomass testing, supply chain analysis, and
simulation exercises, while external partners provided support in regulatory and
continuity planning.

EXPECTED BENEFITS

The project achieved several key outcomes:
– Secure biomass access: 2 regional suppliers engaged for >500 tons/year and a third under selection for up to 2,000 tons/year.
– Diversified inputs: 1 new provider engaged to supply >1,000 tons/year of other fruit stone biomass (apricot, almond, peach).
– Testing success: Simulation and plan review confirmed staff preparedness and the robustness of the BCP.

– Economic opportunity: Potential revenue of over €23 million/year through material valorisation.
– Social impact: Creation of 6 jobs and new partnerships with local industrial players (e.g., Telcom, Neo Yachts).
– Environmental impact: Zero-deforestation material, 30% lower carbon footprint than conventional composites.
– Ecosystem influence: Boosted resilience and innovation in regional green economy value chains.

Vuoi ricevere i nostri aggiornamenti?

Cliccando su iscriviti dichiari di aver letto l'informativa e acconsenti al trattamento dei Dati Personali per l'esecuzione della richiesta effettuata al Titolare del sito

I Clust-ER sono finanziati dai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna - POR FESR 2014-2020