ENGLISH VERSION BELOW OBIETTIVO GLOBALE DEL PROGETTO Il progetto europeo B-Resilient, finanziato nell’ambito del programma COSME e coordinato dal cluster belga WAGRALIM, ha supportato l’adozione di modelli sostenibili e resilienti da parte delle PMI agroalimentari europee. Attraverso voucher per l’innovazione, l’internazionalizzazione e lo sviluppo di Business Continuity Plan (BCP), tre imprese dell’Emilia-Romagna selezionate tramite bando …
Archivi dei tag:agricoltura
INNOSTART rafforza la resilienza della biomassa grazie alla valorizzazione circolare dei sottoprodotti dell’olio d’oliva
ENGLISH VERSION BELOW Nome del finanziamento: B-Resilient – Business Continuity Plan (BCP)Importo del finanziamento: €17.000 OBIETTIVO GLOBALE DEL PROGETTO Il progetto ha avuto l’obiettivo di rafforzare la resilienza di INNOSTART attraverso losviluppo di un Piano di Continuità Operativa (BCP), con un focus sulla valorizzazione dei noccioli d’oliva in materiali compositi innovativi. Il piano ha garantito …
Biotech4Food a MACFRUT 2025: il video del workshop è online
Il 6 maggio, in occasione della giornata inaugurale di MACFRUT 2025, il gruppo di lavoro Agrifood del progetto europeo Biotech4Food (co-finanziato da Horizon Europe) ha organizzato un workshop dedicato al tema: “Biotecnologie per l’alimentazione umana: la leva intersettoriale”. L’incontro ha visto la partecipazione di studenti dell’ITS Tech&Food e numerosi esperti del settore, che hanno presentato …
Leggi tutto “Biotech4Food a MACFRUT 2025: il video del workshop è online”
Valorizzazione della biomassa dell’uva nell’UE: B-Resilient propone un’analisi approfondita della filiera vitivinicola per un futuro resiliente
All’interno del progetto B-Resilient, finanziato dal programma Horizon Europe (Grant Agreement n. 101074621), è stata condotta un’analisi approfondita della filiera dell’uva e della vinificazione, con l’obiettivo di individuare nuove strategie per la valorizzazione della biomassa residua, in particolare della sansa di uva (o vinaccia), seguendo i principi di economia circolare e zero-rifiuti. L’Unione Europea, primo …
Analisi del mercato della biomassa nell’Unione Europea: focus sulla filiera della mela e la valorizzazione dei sottoprodotti
Nel contesto del progetto europeo B-Resilient, finanziato dal programma Horizon Europe, è stata condotta un’analisi approfondita sul mercato della biomassa nell’Unione Europea, con un’attenzione particolare alla filiera della mela e alla valorizzazione della sansa, il principale sottoprodotto derivante dalla sua trasformazione. L’obiettivo del progetto è rafforzare la resilienza delle PMI agroalimentari attraverso un utilizzo più …
“TEA e agricoltura digitale 4.0 per la transizione ecologica”
Venerdì 4 luglio 2025Dalle 9:15 alle 13:00Aula Magna della Regione Emilia-Romagna (Viale Aldo Moro 30, Bologna) Il Clust-ER Agrifood è lieto di invitarvi a questa importante occasione di approfondimento e confronto sui temi TEA e agricoltura digitale 4.0, con la partecipazione di esperti, istituzioni e attori del sistema agroalimentare regionale. A seguire, è previsto un light lunch con …
Leggi tutto ““TEA e agricoltura digitale 4.0 per la transizione ecologica””
“Raccontare l’agricoltura con parole nuove” | Bologna, 28 maggio 2025
L’Ordine Giornalisti e la Fondazione Giornalisti dell’Emilia-Romagna in collaborazione con Image Line e Heritage House, nell’ambito del progetto “CAP4AgroInnovation – Agrifood Edition”, co-finanziato dall’Unione europea, presenta il seminario di formazione “Raccontare l’agricoltura con parole nuove” presso Fondazione Golinelli, Via P. Nanni Costa 14 PRE-ACCREDITO RICHIESTO: https://www.cap4agroinnovation.eu/it/articoli/corso-bologna-giornalisti-comunicazione-28-maggio-2025 Presentazione: L’Italia è il paese delle cento agricolture: conoscerle, …
Leggi tutto ““Raccontare l’agricoltura con parole nuove” | Bologna, 28 maggio 2025″
“Innovare l’uso dei residui alimentari nei prodotti ad alto valore aggiunto nel 2023” – EVENTO ONLINE
Mercoledì 12 aprile 2023, dalle ore 16.00 alle 18.00, si terrà l’evento online “Innovare l’uso dei residui alimentari nei prodotti ad alto valore aggiunto nel 2023”. L’evento è aperto ai soci che hanno espresso interesse per la Value Chain SPES, ai soci del Clust-ER Agrifood in generale e anche ad altri soggetti interessati. La Value …